Tutto bello, tutto giusto. Tutto identico.
Scorri LinkedIn, Instagram, i siti web dei professionisti.
Colori pastello, font puliti, parole motivazionali.
Post con i 3 bullet point, caroselli con la copertina hook, call to action finale.
Va tutto bene.
Ma se togli il nome, non capisci più chi sta parlando.
Se sembri come tutti, sei nessuno.
Il template non è il problema. Il problema sei tu quando lo copi.
Non è colpa di Canva. Non è colpa del trend.
Il problema è che hai iniziato a comunicare in modo preconfezionato.
Perché pensavi: “Così si fa”.
Ma “così si fa” è il modo più veloce per diventare intercambiabile.
Non stai costruendo un brand. Stai solo riempiendo spazi.
Il mercato non ha bisogno di altri contenuti. Ha bisogno di voci.
L’algoritmo ti vuole costante, sì.
Ma le persone ti vogliono distintivo.
Non basta esserci.
Devi far capire perché sei tu quello giusto, non uno dei tanti.
E questo succede solo se smetti di rincorrere i trend e inizi a scavare in profondità:
- Chi sei davvero, come professionista?
- Qual è il tuo tono, il tuo stile, il tuo modo di dire le cose?
- Cosa puoi dire tu che gli altri non possono copiare?
La vera differenza non è nel logo. È nel punto di vista.
Brand non vuol dire visual.
Brand vuol dire posizione, direzione, opinione.
Se non prendi una posizione, nessuno si posizionerà per te.
E no: dire “mi occupo di X con passione” non è una posizione.
È un cartellone pubblicitario generico. E il cervello umano lo salta.
Se ti senti piatto, c’è una buona notizia
Non devi “essere più creativo”.
Devi essere più consapevole di cosa ti rende diverso.
La tua voce unica non la trovi in un template.
La trovi quando smetti di imitare e cominci a scegliere: questo sì, questo no.
Se vuoi una voce che si riconosce. E che converte.
Io ti aiuto a:
- trovare il tuo posizionamento chiaro,
- costruire una comunicazione che non si confonde,
- far emergere un’identità che non si può copiare.
Prenota una call gratuita con me.
E smetti di sembrarlo. Inizia a esserlo davvero.
Rispondo alle tue domande…
Se togli il tuo nome dai contenuti e nessuno noterebbe la differenza, sei nel generico.
Il tuo punto di vista. La tua posizione. Il tuo modo personale di dire le cose.
No. Ma vanno adattati. Se li segui alla lettera, perdi personalità.
Un confronto concreto per individuare il tuo posizionamento unico e capire come differenziarti davvero nel mercato.